“Il Molinello 2009” - Paola Grandi

Copertina di "La commessa dagli occhi verdi"

La commessa dagli occhi verdi

Liliana si rese conto che Costanzo le adocchiava le gambe. Tirò giù la gonna, per quanto possibile perché andavano di moda corte, si era messa un paio di calze scure per il lutto, ma le forme non le poteva celare. "I fianchi e le cosce sono il tuo forte", le avevano sempre ripetuto gli uomini, era stata una continua cantilena, avvertì come in un sogno ricco di sensazioni la pressione dei genitali maschili su per le natiche e la risposta pronta del suo giovane corpo. "È oltre un mese che non faccio all'amore", perciò mi vengono certe fantasie" Controllò che Costanzo mantenesse le mani salde sul volante, e si ritrasse il più possibile verso la portiera "non vorrei che col pretesto di cambiare marcia mi sfiorasse le cosce, sta un poco a vedere che sono diventata una che per montare in fregola basta che un uomo la guardi".

La commessa dagli occhi verdi è la favola bella, ambientata nella seconda metà del Novecento, di una ragazza di umili origini, nata c cresciuta in un quartiere periferico di Bologna, che dopo essere passata attraverso amori inebrianti, travolgenti erotismi, tradimenti, pratiche magiche e sortilegi ascende al vertice di una nobile e influente casata e diventa una scaltra manovratrice di uomini e fatti politici, logiata promotrice di iniziative culturali. Come in ogni fiaba che si rispetti non mancano il generoso cavaliere che la vuole virtuosa, la strega malvagia che con filtri e ciarle cerca di corromperla e l'inverosimile è talmente intrecciato al reale da costituirne l'aspetto più autentico.
Il lettore può semplicemente trovare diletto nello svolgersi degli eventi e nel volubile gioco delle passioni, oppure interpretare la vicenda come una metafora della scalata al successo in questa epoca priva di ideali.

Paola Grandi

È nata a Bologna e risiede a Torino. Laureata in Economia e Commercio e in Ingegneria Elettronica, ha prestato la sua opera come progettista di automatismi e ricercatrice presso compagnie di rilevanza internazionale, contribuendo agli studi sulla diffusione elettromagnetica con lavori presentati in congressi scientifici.
Ha studiato pianoforte sotto la guida della Maestra Gemma Baudissone presso la sede di Torino del Centro Didattico Musicale Italiano.
Molte sue poesie sono presenti in antologie. Ha pubblicato: le raccolte di liriche Vicolo delle ginestre, Edizioni Helicon, Arezzo, Metropoli ed oltre, Vitale Edizioni, Sanremo; il dramma Cronaca di un contagio, L'Autore Libri, Firenze; i saggi Interdipendenza di massa e potere nell'opera di Elias Canetti-Jack London, Il vagabondo delle stelle: Nietzsche e lo yoga reale di Patañjali rivisitati, sulla rivista di formazione e cultura Vernice, Genesi Editrice, Torino; lo studio Lettere al padre non recapitate. Kafka e Leopardi, nella collana Check-in di Genesi Editrice, Torino.

opera:
La commessa dagli occhi verdi
autore:
Paola Grandi
editore:
Genesi Editrice